FRANCESCO ... Un Papa dalla fine del mondo.
Un “libro-racconto su Papa Francesco?” Semplicemente perché tutti vogliono conoscere la vita di questo Papa che viene dalla “fine del mondo”. Figlio di un emigrante italiano, nato nel Bario Flores oggi bel quartiere residenziale ma ai tempi di Jorge Mario Bergoglio modesto sobborgo di Buenos Aires (Argentina). Tifoso della squadra di calcio S. Lorenzo de Almagro. Cresciuto in “collegio”; “Buttafuori” in una sala da ballo. Gesuita in “prima linea”… eletto Papa. E’ il primo Papa a chiamarsi Francesco. Il primo Papa venuto dall’America. Il primo dell’ordine religioso dei gesuiti. Il primo perito chimico… il primo in tante cose!!!!! Considerato il Papa della svolta, del cambiamento, del rinnovamento della Chiesa. Un uomo semplice, umile, simpatico. Don Giuseppe Spedicato. L’Autore |
La bravura, direi meglio, l’originalità del testo di don Giuseppe Spedicato, sta nel presentarci, nella prima parte del testo, la sintetica, scorrevole e godibile lettura della vicenda biografica del Papa.
Le pagine si succedono le une alle altre senza difficoltà e il lettore va avanti per conoscere la semplice, ma intensa e profetica vita di Papa Francesco.
Il libro-racconto ti coinvolge nello scoprire la continuità di vita semplice e sorprendente che non costringe in schemi rispettosi di un cliché già definito e testato dalla lunga storia del Papato, la figura e l’opera di Francesco.
E’ geniale l’intuito dell’autore che in questa seconda parte della vita del Papa, ci mette a parte de “La rivoluzione di Papa Francesco” narrata da Papa Francesco, dalle sue parole, dai suoi gesti, dalle sue scelte.
Mons. Domenico D'Ambrosio. Arcivescovo di Lecce