Biografia | Don Giuseppe Spedicato
Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Nasce a Monteroni di Lecce (LE) il 29 marzo 1968. Frequenta le scuole elementari nel paese di origine e il 20 settembre del 1980 entra nel Seminario Arcivescovile di Lecce. Dopo gli studi ginnasiali, si trasferisce a Taranto presso il Seminario Regionale per concludere gli studi liceali conseguendo, poi, la maturità classica. Studia Teologia presso l'Istituto Teologico Pugliese "Regina Apuliae" di Molfetta (BA), conseguendo il Diploma di Baccalaureato in " Sacra Teologia" in data 6 settembre 1992. Il 30 ottobre 1997 consegue il diploma di Licenza in Antropologia Teologica con la Tesi "L 'uomo immagine di Dio nella Dottrina di San Tommaso d'Aquino", relatore prof. Mons. Marcello Semeraro. Dottorando in Sacra Teologia presso l'Istituto Teologico Pugliese " Regina Apuliae" - Molfetta ( BA) con la tesi " Dal documento di Aparecida al Pontificato di Francesco. Uomo, Chiesa e Vangelo: tra paradigmi teorici e scelte pastorali", relatore Sac. Vito Mignozzi.
Ordinato sacerdote il 9 ottobre del 1993 da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Cosmo Francesco Ruppi inizia il ministero sacerdotale, a Melendugno, nella Parrocchia Maria SS.ma Assunta. Nel 1996 l'Arcivescovo lo nomina vice-parroco nella Parrocchia "S. Pio X" in Lecce , e dopo un anno, nel 1997, lo trasferisce come coadiutore parrocchiale presso la Parrocchia " S. Lazzaro" in Lecce .
Ordinato sacerdote il 9 ottobre del 1993 da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Cosmo Francesco Ruppi inizia il ministero sacerdotale, a Melendugno, nella Parrocchia Maria SS.ma Assunta. Nel 1996 l'Arcivescovo lo nomina vice-parroco nella Parrocchia "S. Pio X" in Lecce , e dopo un anno, nel 1997, lo trasferisce come coadiutore parrocchiale presso la Parrocchia " S. Lazzaro" in Lecce .
E' Assistente Diocesano dell'Apostolato della Preghiera. E' stato parroco a Novoli, piccolo comune a dieci chilometri da Lecce, nelle parrocchie " Sant' Antonio Abate" e " Maria SS .ma del Pane" dal 2000 al 2014. Nel 2000 in preparazione all'Anno Santo collabora a Roma con Mons. Andreatta e il Comitato Centrale del Giubileo per la formazione dei Volontari. Nel gennaio 2006 , in occasione del Giubileo Antoniano, con la Curia Arcivescovile di Lecce e il Ministero degli Interni, permette che le reliquie di S.Antonio Abate lascino per la prima volta nella storia la città di Arles ( Francia) e dal 6 al 13 gennaio siano ospitate nel comune di Novoli provincia di Lecce.
Nel 2010 collabora con l’Associazione Nazionale “Concerto per la Vita e per la Pace” e favorisce il gemellaggio tra Palestina e l’ Italia, il “fuoco buono della focàra” diventa ambasciatore di Pace in Terra Santa. Nell’ ambito del “ Progetto Salento-Palestina” si reca con il Sindaco del Comune di Novoli , il Presidente del Comitato Feste e il delegato della Pro-loco a Betlemme per attingere alla lampada che arde nel luogo della nascita di Gesù. La fiammella tramite il monumento artigianale della Focàra di Novoli viene donata a tutto il Salento e la Puglia come simbolo della pace. E’ un veterano del musical. Ne ha “confezionati” e ideati diversi nelle comunità da lui guidate. Ha fatto cantare i Minori francescani (con il Musical FRANCESCO), Madre Teresa e le sue collaboratrici col musical sulla figura della suora che fu per tutti una “PICCOLA MATITA DI DIO”. Ha messo anche le clarisse a fare il coro alla patrona della televisione con musical CHIARA.
Nel 2010 collabora con l’Associazione Nazionale “Concerto per la Vita e per la Pace” e favorisce il gemellaggio tra Palestina e l’ Italia, il “fuoco buono della focàra” diventa ambasciatore di Pace in Terra Santa. Nell’ ambito del “ Progetto Salento-Palestina” si reca con il Sindaco del Comune di Novoli , il Presidente del Comitato Feste e il delegato della Pro-loco a Betlemme per attingere alla lampada che arde nel luogo della nascita di Gesù. La fiammella tramite il monumento artigianale della Focàra di Novoli viene donata a tutto il Salento e la Puglia come simbolo della pace. E’ un veterano del musical. Ne ha “confezionati” e ideati diversi nelle comunità da lui guidate. Ha fatto cantare i Minori francescani (con il Musical FRANCESCO), Madre Teresa e le sue collaboratrici col musical sulla figura della suora che fu per tutti una “PICCOLA MATITA DI DIO”. Ha messo anche le clarisse a fare il coro alla patrona della televisione con musical CHIARA.
Il 27 agosto 2006, dopo una rappresentazione di uno “spettacolo” sulla vita di S. Chiara e S. Francesco", presso il Monastero delle Clarisse nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo,Papa Benedetto XVI disse: “Sono necessarie occasioni dove la gioventù possa mostrarsi e presentarsi. Qui ad Albano , ho sentito , che è stata fatta una rappresentazione sulla vita di S.Chiara e S.Francesco, un lavoro importante e apprezzato. Impegnarsi in questo senso vuol dire entrare nella personalità di grandi santi, nel loro tempo, nella loro vita , e soprattutto conoscere la loro storia. Questi sono esempi di attività singolari, educazione attiva che aiuta ad allargare ogni singola individualità proiettandola in un contesto di tradizione cristiana che punta a risvegliare la sete e la conoscenza delle fonti nelle quali Francesco e Chiara hanno attinto… E’ importante che i giovani non siano lasciati nelle discoteche, ma abbiano impegni nei quali vedono di essere necessari , si accorgono di poter fare qualcosa di buono… Mi sembra che si debba far uso di tutte le possibilità che si offrono oggi nei Movimenti, nelle Associazioni, nel Volontariato , nei Musical, e in altre attività giovanili. Occorre presentare la gioventù alla parrocchia, cosicché essa veda chi sono i giovani” . (Castel Gandolfo, 1/ X/2006).
Essere citati dal Santo Padre, durante un incontro con i sacerdoti della Diocesi di Albano accompagnati in udienza dal loro Vescovo, sapere che il servizio ai giovani e alla Chiesa è apprezzato dai Papi, oltre che dare immenso piacere, stimola a continuare sulla strada intrapresa, nella convinzione che la vita della Chiesa è forte se c’è l’impegno dei giovani e che scommettere su di essi non è un azzardo.
Nel 2010 ha creato il musical su Papa Giovanni Paolo II " NON ABBIATE PAURA". Un musical nuovissimo , pieno di parole vive e vibranti. E' lo straordinario spettacolo che ripercorre la vita di Karol Wojtyla, un Papa che ha toccato i cuori dell'intera umanità. Lo presenta in Prima Mondiale presso l'Auditorium Conciliazione di Roma dal 21 al 24 aprile 2014, in occasione della Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II, ricevendo ampi consensi sia dalla stampa internazionale ( BBC; New York Times; The Broadway Musical; Times Colonist, The Australian ) che dalla stampa nazionale ( Libero; Corriere della Sera; Repubblica; Avvenire; Gazzetta del Mezzogiorno; Quotidiano di Puglia;Messaggero; 24 Ore; La Stampa) oltre le tante testate televisive Rai 1; Rai 2 ; Canali Mediaset; Sky 24; TV 2000. Papa Francesco a tal riguardo con una lettera autografata ha benedetto l'autore e l'intero cast esprimendo vivo ringraziamento per l'importanza dell'evento e augurando buoni auspici perchè l'opera costituisca un momento di intensa riflessione sull'opera che Dio compie attraverso i suoi servi fedeli. Il Pontificium Consilium de Cultura nella persona del Presidente Gianfranco Ravasi riconosce tale opera teatrale l'unica valida a comunicare la figura di Papa Wojtyla.
Nel 2012 produce per la nota rivista nazionale " Famiglia Cristiana " nella Collana tra Cielo e Terra ,il video del Musical su Wojtyla edito da Videoerre ( Torino). Il 9 ottobre del 2013, presso il Monastero "San Giovanni Evangelista" in Lecce, presenta la Trilogia "FRAMMENTI DI VITA SU UN PALCO...", edito dalla Casa Editrice Milella (Lecce).
Essere citati dal Santo Padre, durante un incontro con i sacerdoti della Diocesi di Albano accompagnati in udienza dal loro Vescovo, sapere che il servizio ai giovani e alla Chiesa è apprezzato dai Papi, oltre che dare immenso piacere, stimola a continuare sulla strada intrapresa, nella convinzione che la vita della Chiesa è forte se c’è l’impegno dei giovani e che scommettere su di essi non è un azzardo.
Nel 2010 ha creato il musical su Papa Giovanni Paolo II " NON ABBIATE PAURA". Un musical nuovissimo , pieno di parole vive e vibranti. E' lo straordinario spettacolo che ripercorre la vita di Karol Wojtyla, un Papa che ha toccato i cuori dell'intera umanità. Lo presenta in Prima Mondiale presso l'Auditorium Conciliazione di Roma dal 21 al 24 aprile 2014, in occasione della Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II, ricevendo ampi consensi sia dalla stampa internazionale ( BBC; New York Times; The Broadway Musical; Times Colonist, The Australian ) che dalla stampa nazionale ( Libero; Corriere della Sera; Repubblica; Avvenire; Gazzetta del Mezzogiorno; Quotidiano di Puglia;Messaggero; 24 Ore; La Stampa) oltre le tante testate televisive Rai 1; Rai 2 ; Canali Mediaset; Sky 24; TV 2000. Papa Francesco a tal riguardo con una lettera autografata ha benedetto l'autore e l'intero cast esprimendo vivo ringraziamento per l'importanza dell'evento e augurando buoni auspici perchè l'opera costituisca un momento di intensa riflessione sull'opera che Dio compie attraverso i suoi servi fedeli. Il Pontificium Consilium de Cultura nella persona del Presidente Gianfranco Ravasi riconosce tale opera teatrale l'unica valida a comunicare la figura di Papa Wojtyla.
Nel 2012 produce per la nota rivista nazionale " Famiglia Cristiana " nella Collana tra Cielo e Terra ,il video del Musical su Wojtyla edito da Videoerre ( Torino). Il 9 ottobre del 2013, presso il Monastero "San Giovanni Evangelista" in Lecce, presenta la Trilogia "FRAMMENTI DI VITA SU UN PALCO...", edito dalla Casa Editrice Milella (Lecce).
Il 6 giugno 2014, presso la Residenza Papale in Santa Marta, Don Giuseppe dona il DVD del musical "NON ABBIATE PAURA" a Papa Francesco. Il 24 settembre 2014, S. Ecc.za Rev.ma Mons. D'Ambrosio lo nomina parroco della Parrocchia "S. Cuore" in Monteroni di Lecce. Il 16 maggio 2015 nella Basilica Concattedrale "S. Pietro" in Bisceglie (Ba), riceve il "RICONOSCIMENTO GIOVANNI PAOLO II" E LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA", con la seguente motivazione: per la sua missione nel testimoniare il messaggio evangelico attraverso il teatro ed in particolare con l'arte del Musical, per lo zelo nel diffondere la vita e gli insegnamenti di S. Giovanni Paolo II nell'opera " NON ABBIATE PAURA".
Nel 2015 in collaborazione con RAI 1 crea il progetto la " CASA DELLA BEFANA, tra cultura, tradizione e leggenda", un progetto che cerca di recuperare i valori della solidarietà e sobrietà che nel corso degli anni sono venuti meno a causa di una società consumistica e tecnologica. Sognare , scrivere, raccontare le tre parole chiave del progetto che intende favorire tra i più piccoli la riscoperta di valori senza tempo e gesti semplici e quotidiani. Tale progetto che vede impegnati diverse migliaia di bambini , le istituzioni civili e scolastiche mira a valorizzare il territorio nazionale in un'ottica dialogica e di rispetto reciproco per la costruzione del bene comune. Creare un filo di solidarietà , specialmente tra i bambini meno fortunati. L'anziano , quale figura saggia e sapiente , depositario delle tradizioni popolari del territorio nazionale. Recuperare la dinamica della corrispondenza epistolare ormai soppiantata dai moderni mezzi di comunicazione. Folklore, credenza e sapienza popolare assumono la caratteristica propria della tradizione che ci aiuta non solo a ricordare gli eventi del passato , ma a riviverli nell'oggi e nelle situazioni storiche del nostro paese.
In data 31 dicembre 2015 lo stesso Presidente della Repubblica con lettera personale esprimeva il più vivo apprezzamento riguardo tale iniziativa e progetto di solidarietà. ll 9 gennaio 2016 Edizioni Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato " FRANCESCO Un Papa ...dalla fine del mondo " e il 3 febbraio Papa Francesco autografa il libro confermando con una lettera personale la sua biografia. Il 27 ottobre 2016 presso il Teatrino del Convitto Palmieri in Lecce presentazione del CD musicale " PROCESSO ALL'INNOCENTE".
Giovedì 17 novembre 2016, al termine della visita della Delegazione Magistrale, don Giuseppe ha ricevuto in un'unica cerimonia il mantello corale e la croce della Milizia di Gesù Cristo, venendo cosi pienamente incardinato nell'associazione, investito in uno stato di una cavalleria rinnovata , a servizio della Chiesa, del Sommo Pontefice e ad onore di Dio e della Santa Vergine, al fine di praticare ancora con più forza opere di formazione dottrinale ed ecumenica, di pietà mariana e giustizia sociale. Don Giuseppe si è distinto per il suo servizio alla Chiesa attraverso le attività culturali ed artistiche, portando attraverso gli strumenti della nuova comunicazione, del teatro e dell'arte il messaggio dei pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. E' impegnato in opere di solidarietà sociale sopratutto nei confronti dei bambini. Alla celebrazione, che ha visto la presenza di tutti i membri della Casa "S. Maria de Finibus Terrae", ha partecipato fr. Gerard Declerq MJC, in rappresentanza del Maestro Generale.
Il 19 dicembre 2016 nella Sala Giunta di Palazzo Carafa in Lecce / Conferenza Stampa di presentazione de " CASA DELLA BEFANA".
Il 2 gennaio 2017 ,I doni della Befana di Monteroni di Lecce ai bambini di Norcia colpiti dal terremoto.
Il 6 gennaio 2017 le telecamere di RAI 1 con il programma de " LA VITA IN DIRETTA " ritornano per il secondo anno dentro la " CASA DELLA BEFANA " e anche il IL PROGRAMMA "OCCHIO DI BUE" DI RAI 3 ... visita la " CASA DELLA BEFANA".
SALENTO IN TASCA 932 dedica la copertina del settimanale d'informazione e tempo libero alla " CASA DELLA BEFANA".
11 gennaio 2017. I riflettori di TV2000 con il programma "SIAMO NOI" sono a Monteroni di Lecce per la " CASA DELLA BEFANA".
Il 1 febbraio 2017. Baciamano con il Santo Padre Francesco durante l'Udienza Generale in Sala Nervi.
Il 12 Aprile 2017 presso il Teatro DB D'ESSAI ( Cineteatro Salesiani) / Lecce debutto dell'Opera Teatrale "PROCESSO ALL'INNOCENTE" di don Giuseppe Spedicato.
Il 9 ottobre 2017 in occasione del 150 Anniversario del Miracolo del Crocifisso in Monteroni di Lecce, Opera Teatrale " PROCESSO AL'
L'INNOCENTE" presso la Parrocchia " Sacro Cuore" in Monteroni di Lecce. Il 5/6 gennaio 2018 - Terza Edizione del " LA CASA DELLA BEFANA" - Inaugurazione ufficiale dell'Arcivescovo di Lecce, S. Ecc.za Mons. Michele Seccia, alla presenza di numerose emittenti televisive e giornalisti di varie testate nazionali e non.
Marzo 2018 - Edizione Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato "ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO - Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata" e lo presenta il 17 aprile 2018 presso la sala del Monastero di San Giovanni Evangelista in Lecce. 20 Aprile 2018 Il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA attraverso una lettera scritta dal il Direttore dell'Ufficio di Segreteria del Presidente esprime sincero apprezzamento a Don Giuseppe Spedicato per aver portato alla luce e consegnato alla storia una testimonianza preziosa per la conoscenza di una dolorosa pagina della nostra storia nazionale, troppo spesso dimenticata come quella vissuta dal contingente italiano nella Campagna di Russia attraverso il libro " ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO- Eroe di una guerra presto dimenticata ma mai archiviata".
Il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA con decreto in data 2 giugno 2018 conferisce a Don Giuseppe Spedicato l'o-
norificenza di CAVALIERE DELL' ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
IL 31 luglio 2018 , memoria di Sant'Ignazio di Loyola, S. Ecc.za Mons. MICHELE SECCIA NOMINA don Giuseppe PARROCO della Parrocchia " Maria SS. Assunta" in Monteroni di Lecce.
Nel 2015 in collaborazione con RAI 1 crea il progetto la " CASA DELLA BEFANA, tra cultura, tradizione e leggenda", un progetto che cerca di recuperare i valori della solidarietà e sobrietà che nel corso degli anni sono venuti meno a causa di una società consumistica e tecnologica. Sognare , scrivere, raccontare le tre parole chiave del progetto che intende favorire tra i più piccoli la riscoperta di valori senza tempo e gesti semplici e quotidiani. Tale progetto che vede impegnati diverse migliaia di bambini , le istituzioni civili e scolastiche mira a valorizzare il territorio nazionale in un'ottica dialogica e di rispetto reciproco per la costruzione del bene comune. Creare un filo di solidarietà , specialmente tra i bambini meno fortunati. L'anziano , quale figura saggia e sapiente , depositario delle tradizioni popolari del territorio nazionale. Recuperare la dinamica della corrispondenza epistolare ormai soppiantata dai moderni mezzi di comunicazione. Folklore, credenza e sapienza popolare assumono la caratteristica propria della tradizione che ci aiuta non solo a ricordare gli eventi del passato , ma a riviverli nell'oggi e nelle situazioni storiche del nostro paese.
In data 31 dicembre 2015 lo stesso Presidente della Repubblica con lettera personale esprimeva il più vivo apprezzamento riguardo tale iniziativa e progetto di solidarietà. ll 9 gennaio 2016 Edizioni Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato " FRANCESCO Un Papa ...dalla fine del mondo " e il 3 febbraio Papa Francesco autografa il libro confermando con una lettera personale la sua biografia. Il 27 ottobre 2016 presso il Teatrino del Convitto Palmieri in Lecce presentazione del CD musicale " PROCESSO ALL'INNOCENTE".
Giovedì 17 novembre 2016, al termine della visita della Delegazione Magistrale, don Giuseppe ha ricevuto in un'unica cerimonia il mantello corale e la croce della Milizia di Gesù Cristo, venendo cosi pienamente incardinato nell'associazione, investito in uno stato di una cavalleria rinnovata , a servizio della Chiesa, del Sommo Pontefice e ad onore di Dio e della Santa Vergine, al fine di praticare ancora con più forza opere di formazione dottrinale ed ecumenica, di pietà mariana e giustizia sociale. Don Giuseppe si è distinto per il suo servizio alla Chiesa attraverso le attività culturali ed artistiche, portando attraverso gli strumenti della nuova comunicazione, del teatro e dell'arte il messaggio dei pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. E' impegnato in opere di solidarietà sociale sopratutto nei confronti dei bambini. Alla celebrazione, che ha visto la presenza di tutti i membri della Casa "S. Maria de Finibus Terrae", ha partecipato fr. Gerard Declerq MJC, in rappresentanza del Maestro Generale.
Il 19 dicembre 2016 nella Sala Giunta di Palazzo Carafa in Lecce / Conferenza Stampa di presentazione de " CASA DELLA BEFANA".
Il 2 gennaio 2017 ,I doni della Befana di Monteroni di Lecce ai bambini di Norcia colpiti dal terremoto.
Il 6 gennaio 2017 le telecamere di RAI 1 con il programma de " LA VITA IN DIRETTA " ritornano per il secondo anno dentro la " CASA DELLA BEFANA " e anche il IL PROGRAMMA "OCCHIO DI BUE" DI RAI 3 ... visita la " CASA DELLA BEFANA".
SALENTO IN TASCA 932 dedica la copertina del settimanale d'informazione e tempo libero alla " CASA DELLA BEFANA".
11 gennaio 2017. I riflettori di TV2000 con il programma "SIAMO NOI" sono a Monteroni di Lecce per la " CASA DELLA BEFANA".
Il 1 febbraio 2017. Baciamano con il Santo Padre Francesco durante l'Udienza Generale in Sala Nervi.
Il 12 Aprile 2017 presso il Teatro DB D'ESSAI ( Cineteatro Salesiani) / Lecce debutto dell'Opera Teatrale "PROCESSO ALL'INNOCENTE" di don Giuseppe Spedicato.
Il 9 ottobre 2017 in occasione del 150 Anniversario del Miracolo del Crocifisso in Monteroni di Lecce, Opera Teatrale " PROCESSO AL'
L'INNOCENTE" presso la Parrocchia " Sacro Cuore" in Monteroni di Lecce. Il 5/6 gennaio 2018 - Terza Edizione del " LA CASA DELLA BEFANA" - Inaugurazione ufficiale dell'Arcivescovo di Lecce, S. Ecc.za Mons. Michele Seccia, alla presenza di numerose emittenti televisive e giornalisti di varie testate nazionali e non.
Marzo 2018 - Edizione Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato "ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO - Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata" e lo presenta il 17 aprile 2018 presso la sala del Monastero di San Giovanni Evangelista in Lecce. 20 Aprile 2018 Il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA attraverso una lettera scritta dal il Direttore dell'Ufficio di Segreteria del Presidente esprime sincero apprezzamento a Don Giuseppe Spedicato per aver portato alla luce e consegnato alla storia una testimonianza preziosa per la conoscenza di una dolorosa pagina della nostra storia nazionale, troppo spesso dimenticata come quella vissuta dal contingente italiano nella Campagna di Russia attraverso il libro " ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO- Eroe di una guerra presto dimenticata ma mai archiviata".
Il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA con decreto in data 2 giugno 2018 conferisce a Don Giuseppe Spedicato l'o-
norificenza di CAVALIERE DELL' ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
IL 31 luglio 2018 , memoria di Sant'Ignazio di Loyola, S. Ecc.za Mons. MICHELE SECCIA NOMINA don Giuseppe PARROCO della Parrocchia " Maria SS. Assunta" in Monteroni di Lecce.
Il 12 settembre 2018 durante l'Udienza Generale in Piazza S. Pietro, don Giuseppe Spedicato dona al Santo Padre ( foto) la Trilogia
" FRAMMENTI DI VITA SU UN PALCO" e l'ultimo lavoro " ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO, Eroe di una guerra presto archiviata ma
mai dimenticata".
9 ottobre : In occasione del Giubileo Sacerdotale, Papa Francesco invia a don Giuseppe un biglietto augurale scritto di proprio pugno
"Al signor Presbitero Giuseppe Spedicato, nel 25° Anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale, con la mia benedizione. Le chiedo, per favore, di non dimenticarsi di pregare per me. Fraternamente”. FRANCESCO
Il 5/6 gennaio 2019 - Quarta Edizione del " LA CASA DELLA BEFANA" - Inaugurazione ufficiale del Ministro per il Sud Barbara Lezzi e Mons. Michele Seccia Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Lecce , alla presenza di numerose emittenti televisive e giornalisti di varie testate nazionali e non.
Il 2 giugno 2019 Festa della Repubblica. Il Prefetto di Lecce Maria Teresa Cucinotta nel Castello Carlo V in Lecce consegna il Diploma di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA a Don Giuseppe Spedicato.
Il 15 luglio 2019 con la casa editrice Milella pubblica il libro : "SANT' ANTONIO DI PADOVA- Maestro della verità e testimone della carità".
Dal 2 al 6 agosto 2019 in occasione dei solenni festeggiamenti del Santo Patrono nella Città di Monteroni organizza la Peregrinatio delle Sacre Reliquie di Sant'Antonio di Padova in collaborazione con il Sacro Convento di Padova.
Il 21 settembre 2019 riceve il titolo di CAVALIERE DELL'ORDINE DI SAN LAZZARO E SAN MAURIZIO a Nizza da Sua Maestà Vittorio Emanuele e il principe Filiberto di Savoia è nominato Cavaliere.
Il 3-6 gennaio 2020 - V Edizione della CASA DELLA BEFANA in MOLDAVIA nel “Centro Regina Pacis” di Chisianu tra i bambini più poveri del mondo.
Il 17 febbraio 2020 nominato dell'Arcivescovo Michele Seccia suo delegato nell'Associazione " A-MARE- D" per la Prevenzione e lo Studio delle Malattie Respiratorie.
28 novembre 2020 partecipa al Concistoro Pubblico Ordinario in Vaticano per la creazione di 13 nuovi cardinali , tra cui Sua Em. Mons.Marcello Semeraro.
Dicembre 2020 pubblica il libro " TRA LA GENTE ... CON L'ODORE DELLE PECORE" edito di Milella ( 2020).
Gennaio 2021 : 10 gennaio crea a Monteroni di Lecce il I° PREMIO AL MERITO DELLA SOLIDARIETA' e lo consegna ad Alessandro Quarta , maestro di musica e violinista di fama internazionale.
11 Marzo 2021: La “ Casa della Befana” visita la “ Casa di Accoglienza dei padri abbandonati da figli e uomini soli” di Ardea ( Diocesi di
Albano Laziale) un modo alternativo di vivere la solidarietà. Siamo stati accolti dal Direttore della Caritas Diocesana e dal Cardinale
S. Em.za Marcello Semeraro.
15 Marzo 2021: Ricevo un gradito pensiero con lettera autografata da parte del Cardinale Parolin , Ravasi e dal Presidente della Re-
publica Sergio Mattarella per il libro “ Tra la gente ... con l’odore delle pecore”.
Dal 1 al 3 aprile 2022: organizza nella Città di Monteroni di Lecce la "Solenne Peregrinatio del Reliquario del Beato Rosario Livatino".
16 Aprile 2022: Viene insignito "Guardia d'Onore delle Reali Tombe del Pantheon”
6 gennaio 2023 “La Casa della Befana 2023” di Monteroni di Lecce consegna il II PREMIO AL MERITO DELLA SOLIDARIETA’ a CESKO voce degli APRES LA CLASSE.
29 marzo 2023 pubblica il libro “ IL CAMMINO DI SANTIAGO” edito Milella 2023.
29 maggio 2023 a Roma presso il Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni riceve il Prestigioso Riconoscimento “Im-magini in Mostra 2023” dal Prof. Plinio Perilli/ Critico d’arte internazionale con la foto “ Processione dei Misteri - Taranto ’22”.