|
MENU NAVIGAZIONECantiere d'ideeBiografiaDottorato in Teologia"Non abbiate paura!"Gruppo TeatraleContatti |
|
Cav. Sac. Giuseppe Spedicato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Don Giuseppe Spedicato nato a Monteroni di Lecce (LE) nel 1968. E’ un prete-artista versatile apprezzato nel panorama culturale italiano ed internazionale contemporaneo. Uomo di cultura, è scrittore, regista, autore teatrale, la cui attività creativa spazia in vari ambiti ottenendo, nel corso degli anni, ampi riconoscimenti. E’ un veterano del musical. |
Ne ha “confezionati” e ideati diversi. Ha fatto cantare i Minori francescani (con il Musical) FRANCESCO, Madre Teresa e le sue collaboratrici col musical sulla figura della suora che fu per tutti una “ LA PICCOLA MATITA DI DIO”. Ha messo anche le clarisse a fare il coro alla patrona della televisione con il musical CHIARA. Ha creato il musical su Wojtyla “NON ABBIATE PAURA”, prodotto nel 2012, da Famiglia Cristiana, per la collana “ TRA CIELO E TERRA” edito da Videoerre –Torino. Portato in scena in prima mondiale presso l’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma dal 21 a 24 aprile 2014 in occasione della Canonizzazione di Karol Wojtyla e in diverse città italiane e non. Nel 2017 realizza il musical “ PROCESSO ALL’INNOCENTE” il dramma della passione di Cristo in chiave moderna con temi musicali pop e contemporanei.
All'amore per il teatro che lo accompagna ormai da circa trent'anni si è unita da diverso tempo la passione di scrivere. "La scrittura è una forma d'arte, una espressione di creatività come la pittura, la scultura, in quanto tale un'opera che è in grado di sfidare il tempo. Scrivere un libro o un romanzo significa superare i ricordi, entrare nella memoria collettiva e restarci per sempre. Un'opera d'arte appartiene all'eternità e non può mai morire. Le persone, quando non ci saranno più, avranno di noi foto, ricordi, ma se ci sarà un libro a raccontare di noi avremo guadagnato l'immensità del tempo e dello spazio, il suo essere infinito, raccolti tra le braccia dell'indefinito e come tale eterno" (cit. "Tra la gente ... con l'odore delle pecore", p. 129).
Ha pubblicato diversi libri tra cui una trilogia “FRAMMENTI DI VITA … su un palco” edito da Milella (2013), “ FRANCESCO un Papa... dalla fine del mondo” edito da Milella ( 2016), “ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO – Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata” edito da Milella (2018), "S. Antonio di Padova, maestro di verità e testimone della carità", edito da Milella (2019); "Tra la gente ... con l'odore delle pecore", edito da Milella (2020), “Il cammino di Santiago” edito da Milella (2023).
All'amore per il teatro che lo accompagna ormai da circa trent'anni si è unita da diverso tempo la passione di scrivere. "La scrittura è una forma d'arte, una espressione di creatività come la pittura, la scultura, in quanto tale un'opera che è in grado di sfidare il tempo. Scrivere un libro o un romanzo significa superare i ricordi, entrare nella memoria collettiva e restarci per sempre. Un'opera d'arte appartiene all'eternità e non può mai morire. Le persone, quando non ci saranno più, avranno di noi foto, ricordi, ma se ci sarà un libro a raccontare di noi avremo guadagnato l'immensità del tempo e dello spazio, il suo essere infinito, raccolti tra le braccia dell'indefinito e come tale eterno" (cit. "Tra la gente ... con l'odore delle pecore", p. 129).
Ha pubblicato diversi libri tra cui una trilogia “FRAMMENTI DI VITA … su un palco” edito da Milella (2013), “ FRANCESCO un Papa... dalla fine del mondo” edito da Milella ( 2016), “ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO – Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata” edito da Milella (2018), "S. Antonio di Padova, maestro di verità e testimone della carità", edito da Milella (2019); "Tra la gente ... con l'odore delle pecore", edito da Milella (2020), “Il cammino di Santiago” edito da Milella (2023).
©2023 www.giuseppespedicato.it - Contenuti sito - Contatti