don Giuseppe Spedicato
  • Home
  • Home
Search by typing & pressing enter

YOUR CART



​"Don  Giuseppe prete e artista, con i suoi musical traduce l'arte come figlio di Dio.
​Il marasma del terzo millennio ha bisogno del " Verbum libertatis". Come luce nella notte del
​mondo. Il palco diventa un altare, ambone di una accogliente liturgia celebrata da giovani artisti. Il prete artista dall'altare al palcoscenico segue i passi  del seminatore che uscì di buon mattino per affidare  alla terra la speranza del seme. Il musical: cassa di risonanza che deve valicare le onde dell'eterno, per far risuonare l'urlo fino alle piaghe di un mondo che fugge. Risonanza ripercossa sul pentagramma della storia...laddove le noti viventi sono Agostino, Madre Teresa, Francesco , Chiara...L'arte diventa preghiera, il palco un vivo mappamondo che snoda sinfonia di vita, musiche  sulle vette della storia degli innamorati di Dio".  ( Mons. Franco Lupo)

Cantiere d'idee

Biografia

"Non abbiate paura!"

Gruppo Teatrale

Contatti


Artigliere Antonio Spedicato

​

Francesco. Un Papa dalla fine del mondo

Immagine




Immagine




Frammenti di vita.. su un palco

Immagine




Processo all'Innocente (audio CD)

Immagine






Don Giuseppe Spedicato
​Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
​

Don Giuseppe Spedicato nato a Monteroni di Lecce (LE) nel 1968. Ha conseguito il baccalaureato presso l’Istituto Teologico Pugliese “Regina Apuliae”–Molfetta (BA), dove ha conseguito anche la licenza in Antropologia Teologica. E’ un prete-artista versatile apprezzato nel panorama culturale italiano ed internazionale contemporaneo. Uomo di cultura, è scrittore, regista, autore teatrale, la cui attività creativa spazia in vari ambiti ottenendo, nel corso degli anni, ampi riconoscimenti: E’ un veterano del musical.
​Ne ha “confezionati” e ideati diversi. Ha fatto cantare i Minori francescani (con il Musical) FRANCESCO, Madre Teresa e le sue collaboratrici col musical sulla figura della suora che fu per tutti una “ PICCOLA MATITA DI DIO”. Ha messo anche le clarisse a fare il coro alla patrona della televisione con il musical CHIARA. Ha creato il musical su Wojtyla “NON ABBIATE PAURA”, prodotto nel 2012, da Famiglia Cristiana, per la collana “ TRA CIELO E TERRA” edito da Videoerre –Torino. Portato in scena in prima mondiale presso l’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma dal 21 a 24 aprile 2014 in occasione della Canonizzazione di Karol Wojtyla e in diverse città italiane e non. Nel 2017 realizza il musical “ PROCESSO ALL’INNOCENTE” il dramma della passione di Cristo in chiave moderna con temi musicali pop e contemporanei. Ha pubblicato, una trilogia “ FRAMMENTI DI VITA … su un palco” edito da Milella (2013), “ FRANCESCO un Papa... dalla fine del mondo” edito da Milella ( 2016), “ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO – Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata” edito da Milella (2018). 

Questo sito presenta una raccolta di " Musical" su grandi figure della nostra fede. E' un lavoro iniziato nelle comunità parrocchiali da lui guidate con i suoi  giovani e giovanissimi, che vivono la realtà giovanile tra i banchi della scuola o dell'università,che si incontrano settimanalmente per fare un cammino di formazione cristiana ,che scherzano , si divertono e occupano parte del loro tempo libero realizzando musical. Il suo intento è quello di avvicinare la Chiesa alle nuove generazioni e viceversa,attraverso attività di per se' coinvolgenti,educando a donare con semplicità e amore i talenti che ciascuno ha ricevuto sottraendoli alla tentazione del godimento individualistico, educando ,cioè a mettere in comune i pani e i pesci destinati alla moltiplicazione per evitare che imputridiscano sulla tavola dell'egoismo.

Con questo progetto i giovani hanno non solo la possibilità di mettersi in gioco e scommettere su se stessi ,ma portando in scena la vita di un " santo" , o di un grande personaggio della nostra fede, hanno anche l'opportunità di " innamorarsi" di questi " amici del Signore" e di comprendere che i Santi non sono dei predestinati , ma sono stati uomini e donne come noi, che però hanno saputo vivere il " Vangelo " concretamente , cosa possibile anche per un giovane di oggi.

​
La complessa, inusitata ,e per certi versi ,azzardata operazione di portare in " scena " persone e personaggi che appartengono ad epoche e contesti "datati" non risponde solo all'esigenza di provare che l'uomo, le sue inquietudini e la sua ricerca di Dio sono categorie senza tempo e perciò sempre attuali, ma  soprattutto  al  desiderio  di  sperimentare  tempi, spazi  e  modalità alternative e tuttavia complementari per una "nuova evangelizzazione", un nuovo modo di percorrere sentieri che portino alla scoperta o "riscoperta" della fede, piccola fiamma d'amore che aspetta solo di essere liberata per illuminare la nostra " grigia" esistenza.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

©2018 Contenuti sito                                                                                 
Contatti