don Giuseppe Spedicato
  • Home
  • Home
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Immagine



Immagine
"Frammenti di vita ... su un palco"

                                               Il Teatro per annunciare il Vangelo

Benedetto XVI è convinto che la  Chiesa  debba  trovare urgentemente nuovi modi per annunciare  il  Vangelo. “ La Chiesa è  anche  oggi  missionaria. Ma  dobbiamo  capire i tempi nuovi per fare un nuovo discorso , anche  se  il Vangelo è sempre lo stesso”. Così si espresso il cardinale Scherer , arcivescovo di San Paolo   in  Brasile,  dopo  il discorso del Papa alla prima assemblea plenaria del nuovo dicastero vaticano voluto da Ratzinger per  promuovere  quella che il suo predecessore ,Giovanni  Paolo II, battezzò ‘ nuova evangelizzazione’ . La famigerata  secolarizzazione  ha  lasciato pesanti tracce anche nei  Paesi  di  vita  cristiana  e  oggi  servono  nuove modalità di annuncio. E’ un tema fortemente legato al Concilio  Vaticano  II , di   cui  quest’ anno  celebriamo il cinquantesimo  anniversario  della  sua  apertura, e  la  nuova  evangelizzazione  è  stata scelta , sempre da Benedetto XVI , come argomento del sinodo dei vescovi . “ Il vangelo non cambia, siamo noi che ogni giorno lo comprendiamo meglio”. Questa frase,attribuita a Giovanni XXIII , ricalca ciò che papa Roncalli disse inaugurando l’assise conciliare del 1962. I contenuti sono sempre quelli, ma vanno approfonditi,per trovare nuovi modi per esprimerli.

Tutto sta a interrogarsi cosa può significare per la Chiesa oggi trovare nuovi modi. E’ solo una questione di strumenti di comunicazione?  Certo  non basta trascrivere le catechesi e le omelie di cinquanta anni fa sul web. Allora  forse  vanno  trovate  parole , linguaggi nuovi .

Il cardinale Ravasi in  un’assemblea  del  novembre  2010  dedicata a  ‘ Cultura  della comunicazione’ disse: “che per la Chiesa  mettere in discussione il proprio linguaggio  significa trasformare il proprio messaggio”. Una  riflessione  che  rafforza  l’idea  che non sia sufficiente dare una rinfrescata superficiale ai soliti discorsi ma si debba agire al livello della struttura  fondamentale  dell’annuncio cristiano. D’altronde  il modo è la via , la maniera. E cambiare modi ,maniere ,percorrere altre strade ,significa,pur mantenendo immutati gli obiettivi ultimi,rinnovare radicalmente se stessi.

La convinzione di partenza è che la nuova  evangelizzazione , prima che una  questione del ‘modus’ ,sia una questione prettamente  ontologica.  Detta in breve ,per  comunicare il Vangelo in modo nuovo ,servono ,prima di tutto ,’nuovi evangelizzatori’ che lo annuncino con i fatti e non solo a parole. Persone che parlino con la propria vita , i propri gesti , le proprie scelte.

Quindi prima ancora di una questione di espressione è una questione di testimonianza di vita. E questa conclusione è avvalorata da ciò che il Papa ha  scritto  nel messaggio per la giornata delle comunicazioni 2011 . Comunicar e il Vangelo attraverso i nuovi media non significa inserire contenuti religiosi nei siti internet ,nei blog , o nei social networks,  bisogna  soprattutto  testimoniare con coerenza il Vangelo nel modo di re-lazionarsi con gli altri utenti.

Forse solo recuperando questo solo recuperando questo stile dialogico, relazionale, e dimostrando nei fatti il nostro rispetto  per la vita, la  famiglia ,il bene comune ,noi cristiani possiamo aprire davvero  l’era della “ nuova evangelizzazione”.

Da sempre il teatro dà voce alla domanda di senso che interroga l’uomo di fronte alle speranze e alla fragilità del vivere, alla fatica della malattia ,all’angoscia della morte. Oggi più che mai , il teatro si offre come strumento di comunicazione del vissuto religioso e dell’esperienza spirituale  profonda: dall’appartenenza  a  una  comunità  alle epressioni popolari della fede ,dalla liturgia alla preghiera fino all’intuizione mistica. Una spiritualità incarnata , capace  di  rispondere  a un sempre più diffuso bisogno di silenzio e di autenticità.

Partendo da queste considerazioni, il desiderio di scrivere questo testo.


http://loradelsalento.diocesilecce.org/frammenti-di-vita-su-un-palco

Immagine
Ecco a voi la gemma ......" FRAMMENTI DI VITA ...SU UN PALCO".
©2018 Contenuti sito                                                                                 
Contatti