Cronologia dei musical e altre produzioni realizzate da don Giuseppe
1993 : Rappresentazione del Presepe Vivente -Castello D'Amely - Melendugno ( LE)
1994 : Rappresentazione del Presepe Vivente -Castello D'Amely - Melendugno ( LE)
1995 : Forza Venite Gente - P.zza Mons. Durante / Melendugno ( LE)
1995 : Forza Venite Gente - Borgagne, Castro, S.Cesarea Terme, Palmariggi, S. Foca, Torre dell'Orso
1996 : "Il dramma della Passione" - Quartiere S. Pio / Lecce
2000: Collabora a Roma con Mons. Adreatta e il Comitato Centrale del Giubileo 2000 per la formazione dei Volontari
2002 : Passione Domini - Novoli (LE)
2002: 16 gennaio- Pubblica il libro "S. Antonio Abate" - Storia, tradizione e culto a Novoli ( Lecce)
2003 : Istituisce a Novoli (LE) il "Gruppo di ElaborazioneTeatrale S. Francesco d'Assisi"
2004 : Forza Venite Gente - Novoli (LE) 19-20 luglio
2004 : Forza Venite Gente - Campi Salentina ( LE) 13 settembre
2005 : Madre Teresa il Musical - Novoli ( LE) 15-16 luglio
2005 : Madre Teresa il Musical - Assisi ( PG) in Piazza della Basilica Inferiore - 20 agosto
2005 : Madre Teresa il Musical - Bettona (PG) Teatro Excelsior 2000 - 5 settembre
2005 : Madre Teresa il Musical - Veglie (LE) 13 settembre
2006 : Chiara di Dio - Novoli (LE) 18 -19 luglio
2006 : Chiara di Dio - Albano Laziale (RM) Ville Pontificie 27 agosto
2006 : Chiara di Dio - Monteroni di Lecce (LE) 3 settembre
2006 : Chiara di Dio - Lecce - Chiesa S.Pio X - 21 ottobre
2006 : Chiara di Dio - Lecce - Chiesa S. Chiara - 23 dicembre
2006: In occasione del Giubileo Antoniano con la Curia Arcivescovile di Lecce e il Ministero degli Interni , permette che le
Reliquie di S. Antonio Abate lascino per la prima volta nella storia la città di Arles ( Francia) e dal 6 al 13 gennaio siano
ospitate nel Comune di Novoli (LE) in occasione della festa patronale
2007 : Chiara di Dio - Lecce - Teatro Antoniano - 9 febbraio
2007 : Madre Teresa il Musical - Campi Salentina- ( LE) - 2 settembre
2007 : Madre Teresa il Musical - Monteroni di Lecce (LE) 9 settembre
2008 : Don Giuseppe scrive il musical " Non Abbiate Paura" - La storia di Papa Giovanni Paolo II
2009 : Teatro "Politeama Greco" di Lecce / Prima Assoluta del Musical " Non Abbiate Paura" - 26-27 giugno
2009 : Non Abbiate Paura - Lecce - Teatro Antoniano - 3 luglio
2009: Non Abbiate Paura - Novoli - P.zza Regina Margherita - 20 luglio
2009 : Non Abbiate Paura - Lecce - Monastero S- Giovanni Evangelista -3 settembre
2009 : Non Abbiate Paura - Monteroni di Lecce - 18 settembre
2009 : Non Abbiate Paura - Giurdignano (LE) -22 settembre
2009 : Non Abbiate Paura - Parabita - Santuario della Madonna della Coltura (LE) - 27 settembre
2010 : " Concerto per la Vita e per la Pace" favorisce il gemellaggio tra Palestina e Italia , il " fuoco buono della Focàra”
e diventa ambasciatore di Pace in Terra Santa
2010 : Don Giuseppe incontra a Roma Flavia Astolfi, insieme elaborano l'idea di creare un cast di attori professionisti per
realizzare il Musical dedicato a Giovanni Paolo II
2010 : Marzo presso il Centro Daf di Roma - Audizioni per il cast del musical " Non abbiate paura"
2010 : 11 -12 Giugno - Teatro Italia di Roma - Prima Nazionale del musical : NON ABBIATE PAURA scritto da don Giuseppe
Spedicato con la regia di Ginaluca Ferrato
2011 : Famiglia Cristiana realizza per la Collana " Tra Cielo e Terra"il video "NON ABBIATE PAURA" - Prodotto dalle Ediz.
San Paolo - Videoerre ( Torino)
2013 : Edizioni Milella ( LE) pubblica la TRILOGIA " FRAMMENTI DI VITA ... SU UN PALCO" di Don Giuseppe Spedicato. (9 ott.)
2014: Gennaio /Aprile / La " JONATHAN L s.r.l." in occasione della CANONIZZAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II ( 27 aprile 2014
P.zza S. Pietro) produce l'OPERA TEATRALE " NON ABBIATE PAURA" presso l' Auditorium Conciliazione - Roma dal 21 al
al 24 Aprile 2014
2014: Giovedì 10 Aprile: Conferenza Stampa Internazionale sul musical " Non Abbiate Paura!" - Aula Giovanni Paolo II- Chiesa
di San Stanislao V.M. dei Polacchi ( Roma)
2014: Benedizione Apostolica di Papa FRANCESCO su Don Giuseppe Spedicato autore di " Non Abbiate Paura"e sull'intero Cast.
2014 : PRIMA MONDIALE: 21-24 APRILE 2014 - AUDITORIUM CONCILIAZIONE / ROMA - " NON ABBIATE PAURA"
2014: Venerdì 6 Giugno : Nella residenza di Santa Marta Don Giuseppe dona a Papa Francesco il DVD del Musical
Non abbiate paura
2014: 17 settembre : Non Abbiate Paura - DB d'Essai Cineteatro - Lecce
2014: 8/ 9 Novembre: Non Abbiate Paura -TeatroTeam"- Bari
2015: Sabato 16 maggio: Il Musical " Non Abbiate Paura" riceve il Riconoscimento Giovanni Paolo II nella Basilica Concatte-
drale S. Pietro / Bisceglie (BA) tra gli ospiti premiati Roby Facchinetti, NeK,. Marco Frisina, Filiberto di Savoia, Safiria Leccese.
2015: Ottobre/Novembre con Gianni Ippoliti e Angelo Bisconti elabora il progetto "La casa della Befana, tra cultura, tradizione e
leggenda". Una iniziativa che si propone diversi obiettivi, tra cui quello di recuperare i valori della solidarietà e sobrietà, che
nel corso degli anni sono venuti meno a causa di una società consumistica e tecnologica. " Sognare, Scrivere Osservare”: filo
conduttore di questo progetto.
2015: Dicembre: Edizioni Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato”FRANCESCO Un Papa ...dalla fine del mondo"
2016: 6 gennaio : Papa Francesco invia Benedizione Apostolica a Don Giuseppe Spedicato ed alla Comunità Parrocchiale
in occasione della lodevole iniziativa di solidarietà dal titolo "La Casa della Befana"
2016: Le telecamere di RAI1 con La Vita in diretta nella Casa della Befana di Monteroni di Lecce.
2016: 7 gennaio: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella invia una lettera a Don Giuseppe Spedicato e ai suoi
parrocchiani per esprimere vivo apprezzamento riguardo l'iniziativa " La Casa della Befana".
2016: 31 gennaio: " Lu furale te lu Paulinu Carniali" - (Presso P.zza Adamantino/ Monteroni di Lecce).
2016: 3 febbraio: Nell'Udienza Generale del Mercoledì Papa Francesco autografa il libro " FRANCESCO Un Papa ... dalla fine
del mondo" confermando con un sorriso la sua biografia.
2016: 27 ottobre: Presentazione del CD musicale " Processo all'Innocente “ - Presso il Convitto Palmieri in Lecce.
2016: 19 dicembre: Sala Giunta di Palazzo Carafa in Lecce / Conferenza Stampa di presentazione de " La Casa della Befana".
2017: 2 gennaio: I doni della Befana di Monteroni di Lecce ai bambini di Norcia colpiti dal terremoto.
2017 : 6 gennaio, e telecamere di RAI 1 con il programma de " LA VITA IN DIRETTA " ritornano per il secondo anno dentro la
" CASA DELLA BEFANA".
2017 : 6 gennaio: IL PROGRAMMA "OCCHIO DI BUE" DI RAI 3 ... visita la " CASA DELLA BEFANA".
2017 : SALENTO IN TASCA 932 dedica la copertina del settimanale d'informazione e tempo libero alla " CASA DELLA BEFANA".
2017 : 11 gennaio : I riflettori di TV2000 con il programma "SIAMO NOI" a Monteroni di Lecce per la " CASA DELLA BEFANA"
2017 : 12 Aprile : Teatro DB D'ESSAI ( Cineteatro Salesiani) / Lecce debutto dell'Opera Teatrale " Processo all'Innocente" di don
Giuseppe Spedicato.
2017: 9 ottobre : " Processo all'Innocente" / Parrocchia " Sacro Cuore" - Monteroni di Lecce
2018: 5-6 gennaio : Terza Edizione del " La Casa della Befana" - Inaugurata da S.Ecc.za Mons. Michele Seccia , Arcivescovo di Lec-
ce alla presenza di numerose emittenti televisive e giornalisti di varie testate locali e nazionali.
2018: Marzo- Edizioni Milella (LE) pubblica il libro di don Giuseppe Spedicato " Artigliere Antonio Spedicato. Eroe di una guerra
presto archiviata ma mai dimenticata".
2018: Aprile - Martedì 17 presso la sala del Monastero di San Giovanni Evangelista in Lecce viene presentato il libro di Don Giuseppe
Spedicato " ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO - Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata” interven-
gono l'Autore, la Prof.ssa Luigina Zecca Macchia e l' Arcivescovo di Lecce Mons. Michele Seccia.
2018: Il 20 Aprile - Il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA attraverso una lettera scritta dal Direttore dell'Ufficio di
Segreteria del Presidente esprime sincero apprezzamento a Don Giuseppe Spedicato per aver portato alla luce e consegnato
alla storia una testimonianza preziosa per la conoscenza di una dolorosa pagina della nostra storia nazionale, troppo spesso
dimenticata come quella vissuta dal contingente italiano nella Campagna di Russia attraverso il libro " ARTIGLIERE ANTO-
NIO SPEDICATO - Eroe di una guerra presto dimenticata ma mai archiviata".
2018: Il 23 aprile - Il signore dott. Claudio Palomba, Prefetto della Provincia di Lecce invia a don Giuseppe una lettera di ringrazia-
mento per il libro ricevuto "ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO- Eroe di una guerra presto dimenticata ma mai archiviata"
2018: Il 9 maggio - Ospite al Quirinale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella invita il parroco monteronese nella sua
dimora. “E’ stata una magnifica esperienza – afferma Spedicato - Ho accolto con gioia l’invito del Capo dello Stato che
poche settimane fa era rimasto molto colpito dal mio libro " Artigliere Antonio Spedicato". Un encomio che il Capo dello
Stato ha voluto completare invitando il sacerdote di Monteroni a visitare gli ambienti del Quirinale.
2018 : Il 2 giugno 2018 il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA con il Decreto del Consiglio dei Ministri conferisce l'o-
norificienza di CAVALIERE DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA a don Giuseppe Spedicato.
2018: Il 31 luglio - Memoria di Sant'Ignazio di Loyola, S. Ecc. za Mons. MICHELE SECCIA LO NOMINA PARROCO DELLA PARROC-
CHIA " MARIA SS. ASSUNTA" in Monteroni di Lecce.
2018 : Il 12 settembre, durante l'Udienza Generale in Piazza San Pietro, don Giuseppe Spedicato dona al Santo Padre Francesco il
libro " ARTIGLIERE ANTONIO SPEDICATO, Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata" e la Trilogia
“FRAMMENTI DI VITA ... SU UN PALCO”.
2018: Il 9 ottobre: In occasione del Giubileo Sacerdotale, Papa Francesco invia a don Giuseppe un biglietto augurale scritto di proprio
pugno: "Al signor Presbitero Giuseppe Spedicato, nel 25° Anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale, con la mia be-
nedizione. Le chiedo, per favore, di non dimenticarsi di pregare per me. Fraternamente”. FRANCESCO
2018 : Il 21 dicembre ore 18.30 nella Parrocchia "Maria SS. Assunta" in Monteroni di Lecce, presentazione del libro " ARTIGLIERE AN-
TONIO SPEDICATO" di don Giuseppe Spedicato, dialoga con l'Autore la prof.ssa Luigina Zecca Macchia.
2019: dal 4 al 6 gennaio - Quarta Edizione del " LA CASA DELLA BEFANA - Inaugurazione ufficiale del Ministro del Sud Barbara Lezzi
e dell'Arcivescovo di Lecce, S. Ecc.za Mons. Michele Seccia.
2019: Il 18 aprile Sua Altezza Reale il Principe di Savoia Vittorio Emanuele Duca di Savoia, Gran Maestro dell'Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro, ha conferito a don Giuseppe Spedicato il titolo di Cavaliere dell' Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
2019: Il 2 giugno Festa della Repubblica. Il Prefetto di Lecce Maria Teresa Cucinotta consegna a Don Giuseppe Spedicato il Diploma
di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel Castello " Carlo V" in Lecce.
2019: Il 15 luglio pubblica con l' Edizione Milella il libro "Sant'Antonio di Padova - Maestro della verità testimone della carità".
2019 : Dal 2 al 6 agosto in occasione del Solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono / Peregrinatio delle Reliquie di
Sant'Antonio di Padova a Monteroni di Lecce.
2019: A Nizza riceve dalle mani di Sua Maestà reale Vittorio Emanuele e il principe Filiberto di Savoia il Diploma di Cavaliere dell'Ordi-
ne dei Santi Maurizio e Lazzaro.
2020: V Edizione della " CASA DELLA BEFANA" in MOLDAVIA tra i ragazzi dello Stato più povero d'Europa.
2020 : 28 novembre partecipa al Concistoro Pubblico Ordinario in Vaticano per la creazione di 13 nuovi cardinali, tra cui Sua Em.za
Mons. Marcello SEMERARO ( Vescovo di Albano Laziale).
2020 : 23 dicembre pubblica con l'Edizione Milella il libro “ TRA LA GENTE ... CON L’ODORE DELLE PECORE".
2021 : 10 gennaio crea nella Città di Monteroni di Lecce ( LE) il " I° PREMIO AL MERITO DELLA SOLIDARIETA' " e lo consegna ad
ALESSANDRO QUARTA maestro di musica e violinista di fama internazionale.
2021: 11 Marzo, la “ Casa della Befana” visita la “ Casa di Accoglienza dei padri abbandonati da figli e uomini soli” di Ardea ( Diocesi di
Albano Laziale) un modo alternativo di vivere la solidarietà. Siamo stati accolti dal Direttore della Caritas Diocesana e dal
cardinale S. Em.za Mons. Marcello Semeraro.
2021: 21 marzo, ricevo un gradito pensiero con lettera autografata da parte del Cardinale Parolin , Ravasi e dal Presidente della Re-
publica Sergio Mattarella per il libro “ Tra la gente ... con l’odore delle pecore”.
2021: 8 settembre, presentazione del libro “ TRA LA GENTE ... CON L’ODORE DELLE PECORE” presso la CASA VINICOLA APOL-
LONIO in Monteroni di Lecce. Dialogano con l’autore il prof. Carlo Alberto Augeri dell’Università di Lecce, il giornalista del
Quotidiano di Lecce Francesco De Pascalis e il sindaco di Monteroni di Lecce la dott. Mariolina Pizzuto.
2021: 11 settembre Parrocchia Maria SS. Assunta presentazione del libro “TRA LA GENTE ... CON L’ODORE DELLE PECORE” dialoga-
no con l’autore il giornalista Francesco de Pascalis. Saluti di S. Ecc.za Mons. Michele Seccia.
2022: dal 1 al 3 aprile organizza nella Città di Monteroni di Lecce la “Solenne Peregrinatio del Reliquiario del Beato Rosario Liva-
tino”.
2023: 6 gennaio, con il progetto la “CASA DELLA BEFANA” di Monteroni di Lecce consegna il II PREMIO AL MERITO DELLA SOLIDA-
RIETA’ a CESKO voce del Gruppo Apres la Classe.
2023: 29 marzo, pubblica con l’Edizione Milella il libro “IL CAMMINO DI SANTIAGO”.
2023: 29 maggio, a Roma presso il Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Riceni riceve il Prestigioso Riconoscimento “IM-
MAGINI IN MOSTRA 2023” dal prof. Plinio Perilli- Critico d’arte internazionale con la foto “Processione dei Misteri/ Taranto
’22”.
2023: 24 luglio, Presentazione del libro “Il cammino di Santiago” presso la tenuta di G. Centonze/ Arnesano. Dialoga con l’Autore il
Dott. Mauro GILIBERTI, giornalista Rai e inviato di Porta a Porta.
2023 : 30 ottobre consegue il titolo di Dottore in Sacra Teologia con la tesi: “UOMO, CHIESA, VANGELO. Dal documento di Apa-
recida al magistero di Papa Francesco: tra paradigmi teorici e scelte pastorali", presso la Facoltà Teologica Pugliese.
... E LA STORIA CONTINUA